TARANTO OSTUNI LECCE OTRANTO 18 - 19 SETTEMBRE
La “città dei due mari” & le Perle del Salento

  • Tour
  • Città
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Coppie
  • Famiglie
  • Gruppi

TARANTO OSTUNI LECCE OTRANTO - CODICE: TOUTRAPUGL

Durata: 2 giorni 1 notte

Partenze dal 18 settembre 2025 al 19 settembre 2025

Puglia, la regione del sole tra due mari e una calda ospitalità in luoghi ricchi di storia

Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. È la Puglia, regione dalle spiagge dorate e acque cristalline, dai sapori intensi e dalle mete di gran fascino: Castel del Monte, i trulli, le isole passando per le città baciate da una luce unica e indimenticabile.

 

  •  PARTENZA: 18 - 19 settembre
  •  DURATA:   2 giorni/ 1 notte
  •  PREZZO: Adulti € 390,00
  •  TRASPORTO: Volo a/r Milano Brindisi a/rTransferimento privato per tutta la durata del tour
  •  PASTI: come da programma
  •  ACCOMPAGNATORE:  Tour Operator
  •  MODALITÀ DI PAGAMENTO:50% alla conferma - saldo 30gg prima della partenza
  •  SUPPLEMENTI: Camera singola € 100
  •  POLIZZA ANNULLAMENTO:  da richiedere in fase di prenotazione 

 

 

1^ GIORNO 18 SETTEMBRE

  TARANTO 

Capitale della Magna Grecia, vanta una storia ed una ricchezza plurimillenaria che è facile apprezzare in ogni angolo del suo ricco ed a volte intricato sistema di strade. Molti gli attrattori archeologici pronti a far rivivere i fasti di un passato tanto ricco quanto glorioso. Chiese, Palazzi e Musei sono caleidoscopici contenitori di opere d’arte di rara bellezza ed indiscusso valore. Le sue tradizioni popolari, tramandate di generazione in generazione, sono tanto antiche quanto vive ed ancora oggi sono capaci di far emozionare con la loro semplicità. Taranto porta nel grembo la storia del Mediterraneo e dell’Italia. Le tracce di questa storia lunga ormai 3.000 anni si incontrano soprattutto nella Città Vecchia, un’isola in legata alla terraferma da due ponti, uno dei quali è il famoso Ponte Girevole. Il ponte difende l’accesso al Mar Piccolo, lo specchio d’acqua davanti a Taranto che insieme allo Ionio ha dato a Taranto il titolo di “Città dei due mari”. Nella Città Vecchia si incontra subito il Castello Aragonese, simbolo di Taranto, e subito dopo il tempio di Poseidone, il cui figlio, Taros, è considerato fondatore della città pugliese. Da qui si entra nel cuore della Città Vecchia, un complicato intrigo di case decadenti, vicoli bui o con vista sul mare, palazzi sontuosi e ipogei sotterranei. Un alternarsi di sentimenti contrastanti: da un lato resiste nel tempo una bellezza antica, dall’altro si fa strada l’idea di un’occasione sprecata per Taranto e i suoi abitanti.

COSA VISITEREMO A TARANTO?

1.        Taranto Vecchia.

2.        Cattedrale di San Cataldo.

3.        Castello Aragonese.

4.        Ponte Girevole

 OSTUNI  

La pittoresca città situata nella regione del Salento in Puglia, rinomata per il suo caratteristico centro storico caratterizzato da edifici imbiancati a calce. Affettuosamente chiamata la "Città Bianca", si sviluppa su 3 colli a nord di Brindisi di fronte al mar Adriatico. Il centro storico di Ostuni si erge maestosamente su un promontorio alto 218 metri a nord di Brindisi, offrendo una vista incantevole che spazia dalla terra brulla degli uliveti secolari fino alle acque cristalline del Mar Adriatico. La particolarità di Ostuni risiede nelle sue abitazioni dipinte di bianco calce, che brillano sotto il sole pugliese, creando un contrasto affascinante con il cielo azzurro e il verde degli ulivi che circondano la città. Dall'alto delle sue colline, Ostuni domina la costa adriatica a soli 7 km di distanza, offrendo viste panoramiche mozzafiato che spaziano sul mare cristallino. Varcare le mura di Ostuni significa immergersi in un labirinto di stradine strette, scalinate impervie e piazzette nascoste, dove ogni angolo rivela una storia, un'architettura o un particolare artistico che rimanda a secoli di storia. Il centro storico, chiuso al traffico, invita a esplorazioni a piedi, permettendo ai visitatori di assaporare il suo fascino. Non è solo la storia a rendere Ostuni una destinazione affascinante, ma anche la vibrante vita culturale e sociale. Le piazze si animano di caffè, ristoranti e botteghe artigiane che offrono prodotti locali, riflettendo l'orgoglio e la passione degli ostunesi per la loro terra. Durante l'estate, la città si trasforma, accogliendo turisti da ogni parte del mondo che vengono attratti dalla sua bellezza, dalle sue tradizioni culinarie e dalla calda ospitalità dei suoi abitanti. La posizione privilegiata non solo accentua la bellezza scenica di Ostuni Centro, ma ha anche giocato un ruolo cruciale nella sua storia, fungendo da punto di guardia contro le incursioni in tempi antichi. Ostuni rappresenta una fusione perfetta di bellezza naturale, patrimonio storico e cultura vivace, facendola emergere come una delle mete più intriganti del Salento.

 COSA VISITEREMO AD OSTUNI?

1 - Il Centro Storico è la "città vecchia",

2 - Cattedrale di Santa Maria Assunta

3 - Piazza della Libertà

4 - Obelisco di Sant'Oronzo

 

2^ GIORNO 19 SETTEMBRE

  LECCE

Passeggiata tra le vie, le piazze ed i vicoli più affascinanti e ricchi della città, osservando splendidi palazzi gentilizi barocchi e rococò. Ci incammineremo dalla cinquecentesca Porta Napoli, arco di trionfo dedicato a Carlo V, sulla bella Via Palmieri dove si affacciano dimore nobiliari.  Si potranno ammirare simboli scolpiti come frutta e fiori, ritratti di famiglia e santi, stemmi e balconi. Il percorso si snoderà in un tratto poco turistico ed inesplorato di un rione pittoresco. Qui coglieremo la magia dell’identità leccese, tra case del popolo, botteghe, edicole votive.  Passeggiata su Corso Vittorio Emanuele, arteria prestigiosa del centro storico dove si affacciano palazzi signorili, ex Conventi e Chiese come quella dedicata a Sant’ Irene. Visita alla particolare Piazza del Duomo, unica nel suo genere, scenografica e teatrale. Qui si affacciano il Campanile, la Cattedrale che visiteremo all’ interno compresa la meravigliosa cripta, l’Episcopio e l’ex seminario in cui ammireremo il chiostro ed una cappella interna. Ammireremo, ancora, Piazza S. Oronzo, patrono della città, dove vi è la colonna votiva, il Sedile cinquecentesco e l’anfiteatro romano.

Spostamento con bus a Otranto 

 COSA VISITEREMO A LECCE ?

  1. 1 Piazza Sant'Oronzo: ...
  2. Anfiteatro Romano. ...
  3. Sedile (noto anche come Palazzo del Seggio): ...
  4. La chiesa di Santa Maria delle Grazie: ...
  5. Porta San Biagio, Porta Rudie e Porta Napoli: ...
  6. Via Palmieri e Via Libertini: ...
  7. Rione delle Giravolte: ...
  8. Convitto Palmieri:
  9. Obelisco di Sant'Oronzo

 OTRANTO 

 Il punto più ad est dello stivale, la città dei Martiri, un gioiello del Salento, un ponte fra Occidente ed Oriente, un territorio pieno di spiagge caraibiche, un luogo ricco di storia, arte, cultura. Otranto è tutto questo e anche di più. Un comune di 5.600 abitanti che di estate vede moltiplicata la sua popolazione per la bellezza dei posti, per l’unicità del mare e per l’importanza che ricopre all’interno dell’economia e del turismo salentino. Il nome deriva dalla parola Hydruntum, che indica un piccolo fiume che attraversa la valle d’Idro, anche se alcune scuole di pensiero ritengono che invece possa derivare dal nome con cui si indicava un’altura che sorgeva vicino alla zona del porto, chiamata Odronto. Del territorio comunale fanno parte anche numerose frazioni, alcune delle quali sono anch’esse delle richieste mete turistiche, come Porto Badisco, Fontanelle, Serra Alimini, Frassanito, Conca Specchiulla. Salta subito all’occhio come Otranto sia una città fortificata, il cui borgo antico sia racchiuso dalle mura difensive che consentono tramite la Porta Alfonsina l’accesso al proprio interno. La posizione geografica ha infatti da sempre rappresentato un’arma a doppio taglio, un’opportunità ma anche una minaccia per la città: spesso è stata teatro di invasioni e conflitti mirati all’occupazione della zona, che per molto tempo ha rappresentato il centro commerciale del Salento. 

COSA VISITEREMO A OTRANTO?

  1. Otranto dalle mura.
  2. negozio di artigianato.
  3. porto di Otranto.
  4. porta tra le mura.
  5. Cattedrale di Otranto, esterno.
  6. i resti dei Martiri.
  7. Torri del castello aragonese.

 

 

LA QUOTA COMPRENDE

·         volo mxp bari A/R + 1 PICCOLO BAGAGLIO  A MANO D ASISTEMARE SOTTO IL SEDILE

·         trasferimenti privati A/R

·         Guida professionista full day Taranto & Ostuni

·         pranzo in ristorante tipico 1^ GIORNO

·         pranzo in ristorante tipico 2^ GIORNO

·         ingressi ove previsti 

·         Guida professionista full day Lecce & Otranto

·        Ingressi ove previsti

·        Visita guidata Basilica di Santa Croce Lecce

·        Pranzo tipico salentino 

·        Pernottamento in Masseria **** con colazione

·         Assistente TO full day 

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • TASSA DI SOGGIORNO D APAGARE IN LOCO
  • TUTTO QUELLO NON SPECIFICATO AL QUOTA COMPRENDE

 

OPERATIVO VOLI :

18 SETTEMBRE 08:10 Milano Malpensa   09:55 Brindisi

19 SETTEMBRE 22.35 Brindisi 00.20 Milano Malpensa

 

PENALI PER ANNULLAMENTO

(polizza annullamento, soggetta a condizioni, inclusa nella quota di partecipazione)
30% della quota di partecipazione fino a 91 giorni di calendario prima della partenza
50% della quota di partecipazione da 90 a 45 di calendario prima della partenza
60% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza
90% della quota di partecipazione da 29 a 06 giorni di calendario prima della partenza
Nessun rimborso dopo tali termini.

 

DOCUMENTI RICHIESTI
Passaporto o carta d’identità in corso di validità, non rinnovata e valida per l’espatrio.

 

 


Prezzo indicativo a partire da 390 € A PERSONA

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni

  CHIAMA ADESSO!

Contattaci 7/7 gg H24
Comunica il codice viaggio: TOUTRAPUGL

  OPPURE SCRIVICI VIA EMAIL

Privacy Policy.
Compila i campi e sarai ricontattato